Benvenuti nel Sito Ufficiale del Turismo di Baunei e Santa Maria Navarrese.
Ichnusa e Campo di Miracoli
Accesso
Da Baunei seguire la SS. 125 in direzione sud verso Santa Maria Navarrese. Dopo qualche chilometro svoltare a sinistra in direzione “Pedra Longa” e proseguire sulla strada asfaltata che con diversi tornanti ed in forte pendenza scende verso il mare. Passiamo la falesia del Villaggio Gallico e proseguiamo sino ad incontrare una deviazione su strada sterrata a sinistra. La imbocchiamo sino ad incontrare un spiazzo nei pressi della vecchia cava litografica. Parcheggiamo l’auto e proseguaimo a piedi (2 minuti) sin sotto l’ampia parete. Sulla sinistra il settore “Campo dei Miracoli” ed a destra il settore “Ichnusa”
Avvertenze: a sinistra e sopra la falesia ci sono degli ovili e le capre ed i maiali vagano ovunque. Fare attenzione a sostare sul ghiaione sotto la falesia perché gli animali potrebbero smuovere qualche pietra. Per questo motivo indossare il casco quando si fa sicura e non tenere bambini che giocano sul piazzale. Non sporcare il luogo, lasciare cibo e spazzatura a portata dei maiali e intralciare con le macchine la strada che porta all’ovile, comportarsi sempre in modo rispettoso. Non campeggiare e parcheggiare nel piazzale sotto la falesia, il campeggio è vietato in tutto il territorio di Baunei e vi sono controlli.
Elenco vie
SETTORE BONNY (sotto il parcheggio)- H.O KORMONI VUTAH – 6c – 20 mt – Jan Kares (2016) bella placca tecnica
- MELY – 6c+ - 30 mt - Jan Kares (2016) lunga via tecnica
- BONNY AND LUNA – 6b – 25 mt - Jan Kares (2016) diedro
- RDR - 6a – 15 mt - Fabio Dessì (11/05) muro a gocce verticale
- SOUL FLY - 6a+ - 15 mt - Tommaso Mostallino (11/05) bel muro tecnico
- SUBITANEAMENTE - 5c – 15 mt - Fabio Dessì (11/05) fessure, molto frequentata
- ITADIGAIO** - 6a – 17 mt - Nanni Mereu (11/05) placca a gocce
- I CAPOTERRESTRI - 6c+ - 20 mt - Fabio Dessì & c. (12/05) boulder tecnico iniziale, restare sull’asse della chiodatura
- ROSMARINENDI - 6b – 15 mt - E. e G. Murgia (11/05) diedrino tecnico
- FUFFI - 5c – 15 mt - Diego Bellisai (11/05) spigolo a buone prese
- SUFILLEOVIGLIA – 7a - 30 mt - G. Murgia/A. Boi (11/05) RP Paolo Contini 2018 Buone prese e poi muro tecnico, rettificata in uscita nel 2018. 7a se si resta sulla linea degli spit
- ALBA UMIDA*** - 6a+ - 30 mt - C. Pibiri (11/05) Lunga placca a gocce
- BABY - 6a+ - 27 mt - S. Dessì/G.P. Mocci (11/05) Muro a gocce
- TERESINA - 6b - 27 mt - S. Dessì/G.P. Mocci (11/05) Muro a gocce
- OH GIGI! - 6b – 25 mt - Diego Bellisai (11/05) Fessura e poi lunga placca di splendida roccia
- DOPPIA MORSA - 6b+ - 27 mt - A. Loi (11/05) Bellissima placca
- NON FILTRATA – 6c+ - 27 mt – M. Oviglia (2018) Muro su roccia splendida
- ZACHARY VANILKA – 6c+, 6c - 50 mt – Jan Kares (2016) Via di tre tiri che comincia da Itadigaio e prosegue. Da non intraprendere quando via siano cordate sotto! Gradi non confermati.
- RALER – 6a/6a+ - 20 mt – M. Oviglia (2018) Spigolo, più difficile se si parte diretti
- LEMON – 5c+ - 20 mt – M. Oviglia (2018) Bella placca appoggiata di aderenza
- IL BARCA – 6c – 17 mt – M. Oviglia (2018) Uscita tecnica verso destra
- TWICH - 6a+ – 15 mt – M. Oviglia (2018) Buone prese, breve passaggio atletico per arrivare in catena
- PAPO PAPO - 6a – 20 mt – Ricky Felderer (1/2010) Bella fessura atletica
- JACKPRESS – 7a – 20 mt – M. Oviglia (2018) – RP M. Oviglia Bella via di continuità. 7a se si resta sullo spigolo senza spaccare nel diedro
- L’ASTROFISICA - 6a – 17 mt – M. Oviglia (2018) Diedrino a buone prese poi placca
- LO SPAZIO MINKOWSY – 7a – 25 mt – M. Oviglia (2018) – RP M. Oviglia Passo difficile nella parte centrale poi verso la buona fessura finale
- ANIMA MIA** - 7a+ – 25 mt – Domenico Soldarini (1/2010) – RP Soldarini bella via con sezione difficili e tecniche ma buoni riposi
- GRACIAS A LA VIDA – 7b+ – 25 mt – M. Oviglia (2018) – RP Filippo Manca Fessurino sbilanciante e poi continuità. Bellissima.
- ANIMA SARDA – 7b, progetto – 20 mt – M. Oviglia (2018) – RP arrampicatori trentini Bella via intensa in strapiombo, finale ancora da liberare
- SPOCK – 6c – 20 mt – M. Oviglia (2018) Fessura sbilanciante e poi bel diedro
- FRAGOLE E SANGUE – 7b – 15 mt – M. Oviglia (2018) – RP Filippo Manca flash Muro intenso e poi tecnica in uscita
- TERRA BRUCIATA – 7b+ – 17 mt – M. Oviglia (2018) – RP Filippo Manca Muro su tacche e poi fessurino in strapiombo
- IL MARCHESE DEL GRILLO - 7a+ – 25 mt – M. Oviglia (2018) – RP M. Oviglia Muro giallo intenso e poi placca a cannette
- IN SU CHELU SIAT – 7b+ – 25 mt – M. Oviglia (2018) – RP Filippo Manca Inizia con Orecchie d’asino poi in traverso a destra in forte strapiombo. Bellissima
- ORECCHIE D’ASINO – 6b – 25 mt - E. Gola/A. Lecis (11/05) Continuità su buone prese. Accorciata nel 2018, possibile anche con la pioggia
- LUCIGNOLO - 7b – 25 mt - M. Oviglia (11/05) – RP M. Oviglia 2005 concrezioni in strapiombo, molto intensa in partenza
- MALEDETTO GATTO - 7a – 30 mt - M. Oviglia (4/93) bellissimo tiro di movimento su muro leggermente strapiombante
- FOXTROT- 7b+ - 25 mt - M. Oviglia (4/93) – RP M. Oviglia 1993 muro verticale a scagliette e cannette verticali
- ALIDORO - 7a – 25 mt – M. Oviglia (2018) – RP M. Oviglia passaggio difficile in centro, poi roccia bellissima
- FIGLIO DELLE STELLE - progetto – 20 mt - M. Oviglia (11/93) Un muro spaccadita su piccole concrezioni. Originariamente 7c da riliberare per la rottura di una presa
- PINOCCHIO - 7a - 17 mt - M. Oviglia (6/92) – RP M. Oviglia 1992 belle lame verticali, poco intuitiva nella prima sezione
- GRILLO SAGGIO - 7a+ - 17 mt - M. Oviglia (6/92) – RP M. Oviglia 1992 allunghi su roccia lisciata
- CAMPO DEI MIRACOLI- 7a – 30 mt - Cecilia Marchi (6/92) – RP M. Oviglia 1992 placca in aderenza con sezione mediana da superare diretti
- BURATTINO SENZA FILI - 6b/c - 30 mt - Claudia Marchi (6/92) gran tiro molto tecnico, soprattutto nella parte bassa
- TESTA DI LEGNO - 6a – 20 mt - E. Asturaro (1/92) placca con fessura
- MANGIAFUOCO - 7a+ - 20 mt - G. Sollai (1/95) – RP G.L. Piras 1995 placca con un passo molto tecnico
- GEPPETTO - 6c – 20 mt - G. Sollai (1/95) fessurine paralllele, tecnica
- T0MMI - 4a – 8 mt – P. Herold/L. Colavero (1/09) facile placca per principianti
- TIMMI - 4c – 10 mt – P. Herold/L. Colavero (1/09) facile placca per principianti
- GAMBADILEGNO - 6b+ - 15 mt - G.L. Piras (1/95) singolo iniziale e traverso su placca
- PAPERONE - 5c+ – 12 mt – P. Herold/L. Colavero (1/09) estetico spigolo
- QUA - 5c/6a – 20 mt - G. Sollai (3/95) spigoletto
- QUO - 5b – 20 mt - G. Sollai (3/95) placca di ottima roccia
- QUI - 5b – 20 mt - G. Sollai (3/95) placca appoggiata