“L’Isolotto d’Ogliastra” fa parte del territorio comunale di Lotzorai, ma la sua posizione al centro del Golfo di Arbatax.

La spiaggia di “Tancau” comincia a sud degli scogli di “Birissi”, che dal 1849 segnano il confine tra i territori comunali di Baunei e Lotzorai.

Costruita nel Seicento, è la chiesa campestre più vicina al centro abitato di Baunei (3km), facilmente raggiungibile passando per la strada di Usuonu.

A valle del paese si trova ciò che resta delle costruzioni che, nei primi del ‘900, consentirono di sfruttare un giacimento minerario di piombo argentifero.

La piccola chiesa campestre di Santa Lucia e San Giovanni di Eltili è la chiesa baunese più lontana (oltre 12 km) dal centro abitato.

Porto Turistico Baunei Santa Maria Navarrese

Porto Turistico di Baunei e Santa Maria Navarrese

Preghieras_001

Preghieras – Dommu de sa cultura, è un viaggio nella storia e nella cultura della comunità di Baunei. Parole, gesti, riti, musica e canti, nutriti da una profonda spiritualità.

Una spiaggia, quella di Cala Luna, che già al primo sguardo dimostra di meritarsi pienamente la definizione di “Perla del Mediterraneo”

Nell’entroterra di Cala Sisine, a circa un’ora di cammino dalla spiaggia, si trova una grotta molto suggestiva: è infatti chiamata la “Grotta del Miracolo”

Cala Sisine è, senza dubbio, insieme alla più famosa Cala Luna, una delle spiagge più interessanti della costa di Baunei.

Social Share Buttons and Icons powered by Ultimatelysocial
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.