Costa di Baunei 2021, Prenotazione Cala Goloritzè, accessi e numeri ufficiali

Recommend
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • LinkedIN
  • Pinterest
Share
Tagged in
Description

La costa di Baunei
Stagione 2021

 

Una vacanza in scarponi ed infradito... limited edition!

Perché scegliere tra una vacanza al mare ed una in montagna se si qui si possono avere entrambe le cose? Provate i nostri itinerari immersi tra la natura, camminate tra i sassi e i ginepri e respirate profondamente: benvenuti a Baunei.

Non solo mare

Per raggiungere le varie spiagge del nostro litorale, oltre che via mare (fatta eccezione per Cala Goloritzè, in cui è fatto divieto di ormeggiare a meno di 300 metri dalla riva), offriamo percorsi naturalistici unici, attraverso le mulattiere ed i sentieri originariamente battuti dai pastori, con soluzioni adatte ai più esperti ed anche ai principianti. Armatevi sempre di scarpe adatte ed abbigliamento comodo ed affidatevi sempre ai consigli di una guida esperta per i percorsi più impegnativi!

Percorsi e accessi a numero limitato

Se noleggiare un gommone o prenotare un tour con skipper lungo la costa può essere la soluzione più confortevole per chi in vacanza vuole godersi il dolce far niente, abbiamo pensato anche a chi, al contrario, preferisce il turismo attivo e per staccare la spina preferisce… sgambettare.

Per alcune delle nostre spiagge è stato pensato, già dagli anni scorsi, un sistema di contingentamento degli accessi quotidiani, in relazione alla capienza ed alla dimensione degli arenili, nell’interesse dell’ambiente e della sicurezza (quella sanitaria, in particolare, inerente all’emergenza Covid-19). L'accesso alle spiagge è consentito, per le sole operazioni di imbarco e sbarco, con dispositivi di protezione individuale (mascherine). E' vietata ogni forma di assembramento idoneo ad impedire che non venga rispettata la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

#1 Cala Goloritzè


Importante: l’ingresso alla spiaggia è a numero chiuso per limitare il numero degli accessi (max. 250 al giorno). Per garantire il vostro posto in spiaggia è necessario prenotare attraverso l’app Heart of Sardinia, scaricabile sul vostro smartphone, sia IOS che Android, a partire da 72 ore fino ad un minuto prima dell'apertura del sentiero. Al momento della prenotazione è previsto il pagamento di un Ticket di 6 euro (gratis per i bambini sotto i 6 anni) tramite PayPal, carta di credito o carta prepagata. La spiaggia è raggiungibile solo a piedi, e la partenza è da Su Porteddu, nell’Altopiano di Golgo, a circa 9 km da Baunei.
Potrete lasciare l’auto nel parcheggio custodito situato proprio all’imbocco del sentiero e mostrare il QR Code generato dalla piattaforma per la prenotazione agli operatori dell’Info Point in loco. Si tratta di un’escursione adatta anche ai meno esperti, con sentiero ben segnalato: 3,6 km di percorrenza con un dislivello di 513.
Ci vorrà circa un’ora e mezza per arrivare al mare, ma intanto, potrete godervi il percorso e ricaricarvi con l’aria pulita del Supramonte e i profumi della natura circostante. Portate con voi tanta acqua e lo spuntino per la giornata! In spiaggia non troverete punti di ristoro e servizi. 
L’ingresso mattutino è consentito dalle 7,30 alle 10,00.
Dalle ore 14.00 sarà possibile prenotare ulteriori 50 persone.

È consentita la possibilità di rientro via mare solo dopo le ore 17,30, esclusivamente per itinerari complessi facenti parte di pacchetti escursionistici di visita guidata del Supramonte.

#2 Cala Biriala

Raggiungibile anche via mare con barche di lunghezza inferiore ai 25 metri, il numero di accessi è limitato a 300. Se pensate di intraprendere il percorso via terra, è importante sapere che si tratta di un trekking per escursionisti esperti, quindi, ci raccomandiamo, affidatevi ad una delle tante appassionate guide del nostro territorio.
L’accesso alla spiaggia di Cala Biriala è consentito esclusivamente dalle ore 8,30 alle ore 17,00, con le modalità e le fasce orarie che verranno disciplinate dai competenti Uffici del Comune di Baunei, nel rispetto delle seguenti prescrizioni, necessarie ai fini della migliore gestione del contingentamento:

a) I passeggeri di ogni natante privato potranno sostare a Cala Biriala (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 70 minuti.

b) I passeggeri di natanti a noleggio con conducente e di natanti oggetto di locazione e/o noleggio potranno sostare a Cala Biriala (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 70 minuti. Per ogni ciclo di 70 minuti ogni società e/o ditta e/o consorzio titolare di natanti a noleggio con conducente e di natanti oggetto di locazione e/o noleggio potrà far sbarcare a Cala Biriala massimo 24 persone contemporaneamente.

c) I passeggeri motonavi adibite al traffico potranno sostare a Cala Biriala (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 90 minuti. Per ogni ciclo di 90 minuti ogni società e/o ditta e/o consorzio titolare di motonavi adibite al traffico potrà far sbarcare a Cala Biriala massimo 100 persone contemporaneamente. È consentito l’accesso ai soli natanti di lunghezza inferiore ai 24 mt.

#3 Cala dei Gabbiani


Il numero di presenze massime è fissato a 300, con accesso dalle 8,30 alle 17.
Norme di accesso:
a) I passeggeri di ogni natante privato potranno sostare a Cala dei Gabbiani (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 70 minuti.

b) I passeggeri di natanti a noleggio con conducente e di natanti oggetto di locazione e/o noleggio potranno sostare a Cala dei Gabbiani (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 70 minuti. Per ogni ciclo di 70 minuti ogni società e/o ditta e/o consorzio titolare di natanti a noleggio con conducente e di natanti oggetto di locazione e/o noleggio potrà far sbarcare a Cala dei Gabbiani massimo 24 persone contemporaneamente.

c) I passeggeri motonavi adibite al traffico potranno sostare a Cala dei Gabbiani (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 90 minuti. Per ogni ciclo di 90 minuti ogni società e/o ditta e/o consorzio titolare di motonavi adibite al traffico potrà far sbarcare a Cala dei Gabbiani massimo 100 persone contemporaneamente.

#4 Cala Mariolu (Ispuligidenie)


Qui il numero di presenze contemporanee consentite è di 700 persone. È raggiungibile via mare e via terra con un trekking per escursionisti esperti per cui - vale come per Cala Biriala! - vi raccomandiamo alle guide locali.
Norme di accesso:

a) I passeggeri di ogni natante privato potranno sostare a Cala Mariolu – Ispuligidenie (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 70 minuti.

b) I passeggeri di natanti a noleggio con conducente e di natanti oggetto di locazione e/o noleggio potranno sostare a Cala Mariolu – Ispuligidenie (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 70 minuti. Per ogni ciclo di 70 minuti ogni società e/o ditta e/o consorzio titolare di natanti a noleggio con conducente e di natanti oggetto di locazione e/o noleggio potrà far sbarcare a Cala Mariolu – Ispuligidenie massimo 36 persone contemporaneamente.

c) I passeggeri motonavi adibite al traffico potranno sostare a Cala Mariolu – Ispuligidenie (comprese le operazioni di sbarco e imbarco) per massimo 90 minuti. Per ogni ciclo di 90 minuti ogni società e/o ditta e/o consorzio titolare di motonavi adibite al traffico potrà far sbarcare a Cala Mariolu – Ispuligidenie massimo 160 persone contemporaneamente.

#5 Cala Sisine


Attualmente il numero massimo è qui fissato a 1600 persone.

#6 Spiaggia Centrale (Santa Maria Navarrese)


1300 presenze massime per la nostra spiaggia “cittadina” situata sulle rive di Santa Maria Navarrese.

Siete pronti ad affrontare chilometri di percorso impegnativo che vi separano dal mare più bello d’Italia o preferite la tranquillità di non dover pensare a niente? Se siete in difficoltà nella scelta gli scarponi e gli infradito, mettete entrambi in valigia!
Info
copyright