Sa Coua Baunesa – Sa die ‘e sa festa
Le vie dei sapori e delle arti baunesi, il gusto della tradizione.
SABATO 8 Giugno
ore 10.00 Centro di Documentazione “Sa Caserma Eccia”: presentazione della manifestazione e de “su faurigiu (preparativi) de sa coua”.
Apertura delle “case antiche”, passeggiata per le vie dei sapori e delle arti baunesi, per rivivere l’atmosfera del passato nei rioni di “Sa Rampa de Caserma” Sa Succargia” “Pedralonga” e “Su Murcone”.
ore 12.00 Le vie dei sapori: degustazioni dei piatti e dei vini della tradizione locale per le vie del centro storico.
ore 15.00 Escursione guidata al belvedere “Santu Franciscu” che consente di ammirare dall’alto il centro abitato di Baunei e tutta la vallata sottostante, spaziando da Capo Bellavista alle cime del Gennargentu, e breve itinerario archeologico alla scoperta di “Grutta ‘e janas”.
ore 15.30 …… continua la scoperta delle tradizioni e dell’arte nelle case baunesi.
ore 17.00 Sa Coua Baunesa :
“su cunfettu”, dimostrazione e preparazione del dolce tipico del matrimonio.”
“su mudongiu”, un piccolo corteo composto da sole donne, “de sa banda ‘e sa femina”, si recano, con l’antico corredo nuziale, nella casa degli sposi per l’allestimento della camera da letto.
“as corbes”, consegna de “sa corbe chin su pè” ai padrini e consegna de “as corbes” con i regali dei padrini agli sposi, poi esposte nella casa degli sposi.
“su plettongiu”, antica usanza baunese, che consiste in una trattativa in chiave ironica tra i genitori degli sposi per acconsentire al matrimonio.
ore 18.30 Canti in coro : esibizione itinerante del Coro Montesantu di Baunei insieme agli amici del Coro Ortobene di Nuoro.
ore 20.00 Menù della tradizione locale per le vie del centro storico.
ore 21.30 In Piazza Indipendenza, spettacolo teatrale: “Samuele su irbandiu”, trasposizione teatrale di Fabrizio Passerotti tratto dall’omonimo libro scritto da Bepi Vigna.
DOMENICA 9 Giugno
ore 10.00 Passeggiata per le vie dei sapori e delle arti baunesi : degustazione di dolci tipici.
ore 11.00 Sa Coua Baunesa :
“sa die ‘e sa festa”, corteo nuziale lungo il centro storico con arrivo in chiesa.
“s’invitu”, tutti a casa degli sposi per gli auguri, un brindisi e degustazione dei dolci tradizionali del matrimonio.
Il corteo nuziale sarà accompagnato e allietato dal Coro Su Circannueu di Baunei, dal Coro maschile Vohes de Onne di Fonni e dal Coro Bellavista di Tortolì.
“sa merenda ‘e sa coua”, il pranzo nuziale con la degustazione dei piatti tradizionali del matrimonio …. e mentre gli sposi ed i padrini pranzano a casa dei parenti dello sposo (“sa banda ‘e s’omine”), gli ospiti (“us istrangius”) possono degustare gli stessi piatti lungo la via dei sapori.
ore 18.00 Scene di “vita quotidiana …. de una ie”, preparazione del formaggio.
ore 18.00 Scene di “vita quotidiana …. de una ie” : “su oddeu” gli anziani raccontano di una Baunei ormai lontana nel tempo ….. ….
ore 18.30 Sa Coua Baunesa : “s’ora de ur ballus”.
Balli e canti itineranti con gli artisti: Gruppo Folk “Tradizioni Popolari” di Baunei, Tore Pala alla chitarra, Ayrton Ortu all’organetto, Franco Corrias all’armonica e trunfa, Danilo Dessi alla voce.
ore 19.30 Le vie dei sapori: i piatti della tradizione locale per le vie del centro storico.
ore 21.30 ….. continua la scoperta delle tradizioni e dell’arte nelle case baunesi con canti e balli di gruppo.