Sabato 10 giugno 2017
09.30 – Centro di Documentazione: Presentazione della manifestazione e de “su faurigiu (preparativi) de sa coua”.
10.00 – Apertura delle “case antiche”, passeggiata per le vie dei sapori e delle arti baunesi, per rivivere l’atmosfera del passato nei rioni di “Plassa ‘e clesia” e “Sant’Antoni”.
10.30 – Centro di Documentazione: Apertura della “Mostra del minerale e del fossile”
11.30 – Centro di Documentazione: presentazione del libro “La festa della Vergine Assunta a Santa Maria Navarrese” a cura del Club per l’UNESCO di Baunei.
13.00 – Le Vie dei sapori: degustazione dei piatti della tradizione locale per le Vie del centro storico
15.00 – Escursione guidata al belvedere “Santu Franciscu” che consente di ammirare dall’alto il centro abitato di Baunei e tutta la vallata sottostante, spaziando da Capo Bellavista alle cime del Gennargentu, e breve itinerario archeologico alla scoperta di “Grutta ‘e janas”.
17.00 – Sa Coua Baunesa : “su cunfettu”. Preparazione e dimostrazione del dolce tipico del matrimonio.
“su mudongiu”. Un piccolo corteo composto da sole donne, “de sa banda ‘esafemina”, si recano, con l’antico corredo nuziale, nella casa degli sposi per l’allestimento della camera da letto.
“as corbes”. Consegna de “sa corbe chin su pè” ai padrini e consegna de “as corbes” con i regali dei padrini agli sposi.
“su plettongiu”. Antica usanza baunese, che consiste in una trattativa in chiave ironica tra i genitori degli sposi per acconsentire al matrimonio.
19.00 – Menù della tradizione locale per le vie del centro storico.
20.00 – Canti in coro : esibizione itinerante del Coro polifonico femminile “Su Circannueu”.
21.30 – Piazza Sant’Antonio: Spettacolo teatrale: “SARDI quelli con la testa dura”, trasposizione teatrale di Fabrizio Passerotti tratto dell’omonimo libro scritto da Bepi Vigna.
Centro di Documentazione: cortometraggi, mostre, libri
Proiezione dei cortometraggi baunesi : “Sa Naccara ” e “Tempos” Presentazione libri e proiezioni di filmati sul territorio.
Musica e Folklore nelle case allestite dal Gruppo Folk “Tradizioni Popolari”, dal Coro “Montesantu” e dal Coro “Su Circannueu”, potrete assistere ad esibizioni della cultura musicale, dei canti e dei balli popolari di Baunei.
Domenica 11 giugno 2017
09.30 – Passeggiata per le vie dei sapori e delle arti baunesi: degustazione di dolci tipici.
10.00 – Apertura della “Mostra del minerale e del fossile” presso il Centro di Documentazione.
11.00 – Sa Coua Baunesa: “sa die ‘ e sa festa”. Corteo nuziale lungo il centro storico e arrivo in chiesa.
“s’invitu”. Tutti a casa degli sposi per gli auguri:
un brindisi e degustazione dei dolci tradizionali del matrimonio.
“sa merenda ’ e sa coua”. Il pranzo nuziale con la degustazione dei piatti tradizionali del matrimonio… e mentre gli sposi, i padrini pranzano a casa dei parenti dello sposo (“sa banda ‘e s’omine”), gli ospiti (“us istrangius”) possono degustare gli stessi piatti lungo la via dei sapori.
17.00 – Centro di Documentazione / Vie del centro storico: proiezione cortometraggi baunesi
“Sa Naccara” – “Sa Naccara 2 ” : un omaggio a Baunei alla nostra terra, alla longevità, ai nostri anziani e alla libertà e spensieratezza dei nostri bambini.
“Tempos”: la magia del tempo antico raccontata ai bimbi di oggi.
17.30 – Scene di “vita quotidiana de una ie”, gli anziani raccontano di una Baunei ormai lontana nel tempo.
18.00 – Sa Cona Baunesa : “s’ora de ur ballus”. Serata di musica, balli di gruppo,
“muttetos e trallalero”, esibizione itinerante del Gruppo Folk “Tradizioni Popolari” di Baunei.
18.30 – Canti in coro: esibizione itinerante del Coro “Montesantu” con la partecipazione dei Tenores “Mialinu Pira” di Bitti.
19.30 – Le vie dei sapori: i piatti della tradizione locale per le vie del centro storico.
Prosegue la scoperta delle tradizioni e dell’arte nelle case baunesi con canti e balli di gruppo.
LE VIE DEI SAPORI culurgiones, ladeddos, bombar de cona, pessa ‘e craba, pessa ‘e erbè, pessa ‘e silbone, piscigeddu a friggiu, sippulas, salumi, toeddas, formaggi, ricotta, turredda, pistoccu, su cunfettu, su gattou, orrubiolos, sebadas, seadas, marmellate, pintirigus, amarettos, pirichittus, mustacciolos, turrone, birra artigianale, vini e liquori, vi accompagneranno alla scoperta del gusto della tradizione locale.